Gluteo tonico e mesoterapia omeopatica

Gluteo tonico e mesoterapia omeopatica
Gluteo tonico e mesoterapia omeopatica

Nella riduzione della massa grassa e ritenzione  idrica per favorire un gluteo tonico  è utile la mesoterapia omeopatica, caratterizzata anche dall’assenza di effetti collaterali indesiderati. Prima di ogni trattamento in  tramite la mesoterapia omeopatica finalizzata a favorire un gluteo tonico è opportuno inquadrare la problematica estetica nel paziente come un sintomo che merita anche una valutazione sistemica. La mesoterapia omeopatica per favorire un gluteo tonico è applicata infatti sia localmente, sia su punti di agopuntura coerenti con la problematica sistemica.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. Preoccupazioni, stress, scarso riposo, scarsa attivazione, predisposizione genetica, squilibri nutrizionali e fumo sono le cause principali che provocano l’aumento della massa grassa,della ritenzione idrica e della perdita di elasticità nel tessuto connettivo. Il trattamento  per favorire  un gluteo tonico  con mesoterapia omeopatica  non solleva il paziente dalla necessita di una dieta corretta e di opportuni cambiamenti nello stile di vita.… Continua...

Coccige: mesoterapia omeopatica per il dolore al coccige

Dolore al coccige e mesoterapia omeopatica
Dolore al coccige e mesoterapia

Nel dolore al coccige è utile la mesoterapia omeopatica come trattamento antinfiammatorio e analgesico privo di controindicazioni degne di nota. La mesoterapia omeopatica è una tecnica per la quale rimedi di omeopatia in formulazione iniettabile e con azione sul quadro patologico in oggetto, sono applicati per infiltrazione profonda sui punti di agopuntura coerenti con la terapia del dolore.  Si tratta di una tecnica avanzata integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. L’impiego della mesoterapia omeopatica è da considerare oltre che per il dolore al coccige,   in tutte le patologie degenerative e infiammatorie delle articolazioni che provocano dolore e disfunzione.… Continua...

Protrusione discale e mesoterapia omeopatica

Protrusione discale e mesoterapia omeopatica a Roma
Protrusione discale e mesoterapia omeopatica

Nella protrusione discale è utile la mesoterapia omeopatica come terapia antinfiammatoria miorilassante e analgesica priva di effetti indesiderati. La mesoterapia omeopatica è applicata  sia in adiacenza  della protrusione discale, sia su i punti di agopuntura e lungo i meridiani di agopuntura coerenti.  La mesoterapia omeopatica è  una tecnica che integra iniettore mesoterapico, omeopatia e agopuntura  e non deve essere intesa solo  come un trattamento sintomatico. L’impiego della mesoterapia omeopatica  è particolarmente importante in tutte le patologie degenerative e infiammatorie della colonna. La meetodica  oltre a veicolare rimedi  di omeopatia nella zona dei sintomi include sempre la stimolazione dei punti di agopuntura  a distanza costituendo una terapia efficiente e senza gli effetti collaterali dei farmaci.  L’infiltrazione dei rimedi di omeopatia sui punti di agopuntura a distanza dalla protrusione discale è una caratteristica rilevante del metodo che lo distingue da forme similari di trattamento con infiltrazione di farmaci. … Continua...

Tallone: mesoterapia omeopatica per il dolore al tallone

Dolore al tallone e mesoterapia
Dolore al tallone e mesoterapia

Nel dolore al tallone è utile la mesoterapia omeopatica come analgesico, antinfiammatorio privo di effetti collaterali indesiderati. Il dolore al tallone è un termine utilizzato nel linguaggio comune per definire ciò che il medico denomina come tallodinia o talalgia. La parte ossea del piede umano è costituita da tarso, metatarso e falangi. Il calcaneo è il più voluminoso osso del tarso e allocato nell’area postero-inferiore del piede. Il tallone implicato nel  dolore è la parte inferiore del tarso. Alla base della sintomatologia dolorosa che caratterizza il dolore al tallone può esserci una tendinopatia inserzionale. All’origine di molte tendinopatie talvolta si riscontra la pratica di determinate attività sportive caratterizzate da intenso impegno della zona calcaneare. Tra le molte cause possibili si possono riscontrare anche le malattie del metabolismo come per esempio la gotta oppure le malattie reumatiche. Non vi sono solo patologie dietro l’insorgenza di una dolore al tallone ma in alcuni casi il problema va ricercato nelle calzature indossate dal soggetto e nella postura assunta.… Continua...