Mal di testa e mesoterapia omeopatica

Mal di testa e mesoterapia omeopatica
Mal di testa e mesoterapia omeopatica

Nel  mal di testa è utile la mesoterapia omeopatica  come terapia antinfiammatoria miorilassante e analgesica priva di effetti indesiderati. La mesoterapia omeopatica per il mal di testa è applicata  sia  sulla zona di proiezione del dolore, sia su i punti di agopuntura e sui meridiani di agopuntura coerenti con terapia e prevenzione.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. L’impiego della mesoterapia omeopatica  è particolarmente importante in tutte le patologie infiammatorie  che provocano dolore e disfunzione. La mesoterapia omeopatica per il mal di testa include sempre la stimolazione dei punti di agopuntura  costituendo una terapia efficiente e senza gli effetti collaterali dei farmaci. Il mal di testa è caratterizzato da un dolore forte localizzato al capo, tale da indurre o impedire la vita quotidiana. Si tratta di una patologia che affligge ogni anno sempre più persone.… Continua...

Spalla: mesoterapia omeopatica per il dolore alla spalla

Dolore alla spalla e mesoterapia omeopatica
Dolore alla spalla e mesoterapia omeopatica

Nel dolore alla spalla è utile la mesoterapia omeopatica antalgica come terapia antinfiammatoria miorilassante e analgesica priva di effetti indesiderati. La mesoterapia omeopatica antalgica  è applicata  sia sulla spalla, sia su i punti di agopuntura e sui meridiani di agopuntura coerenti con la diagnosi.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. L’impiego della mesoterapia omeopatica sul dolore cronico è particolarmente importante in tutte le patologie degenerative e infiammatorie che accompagnano talvolta per anni la vita dei pazienti. La mesoterapia omeopatica per le patologie dolorose della spalla include sempre la stimolazione dei punti di agopuntura  costituendo una terapia  del dolore efficace e senza gli effetti collaterali dei farmaci. … Continua...

Dolore muscolare cronico e mesoterapia omeopatica

Dolore muscolare cronico e mesoterapia omeopaticaLa mesoterapia omeopatica nel dolore muscolare cronico come antinfiammatorio, analgesico e decontratturante privo di effetti collaterali indesiderati. Il dolore muscolare cronico è una condizione caratterizzata da dolore cronico diffuso associato a rigidità. Le zone maggiormente impegnate da dolore muscolare cronico sono: la colonna vertebrale, le spalle, il cingolo pelvico, le braccia, i polsi e le cosce. I pazienti  affetti da dolore muscolare lamentano oltre al dolore cronico, anche disturbi dell’umore, insonnia e astenia. Il  dolore muscolare cronico è episodico e migrante, in altre parole affligge periodicamente settori diversi della muscolatura. Il dolore muscolare cronico è più frequente in pazienti di sesso femminile in età adulta anche se sono possibili casi di dolore muscolare cronico a tutte le età e in ambo i sessi. Spesso la diagnosi arriva tardivamente perché il quadro sintomatologico può essere erroneamente interpretato come ansia o ipocondria. La sensibilità elevata per il dolore, l’astenia frequente, possono determinare la persona affetta da questa patologia una alterazione delle relazioni di lavoro e della vita affettiva.… Continua...

Ginocchio: mesoterapia omeopatica per il dolore al ginocchio

Per le malattie del ginocchio la mesoterapia omeopatica è indicata come antinfiammatorio, analgesico e miorilassante privo di effetti collaterali indesiderati. Si considera l’articolazione del ginocchio complessa  perché è  estremamente mobile e opera con carico ponderale rilevante.   I capi articolari non perfettamente sovrapponibili si compensano tramite dispositivi ausiliari, formati da cartilagine fibrosa ovvero i menischi.  Il ginocchio è circondato da una capsula articolare e da molti legamenti  che  concorrono a tenere insieme l’articolazione. A questo scopo sono determinanti  i due  legamenti crociati. L’articolazione del ginocchio consente movimenti di estensione e flessione della gamba rispetto alla coscia. I movimenti di rotazione sono  contenuti proprio dalla presenza dei legamenti crociati e collaterali. Ovviamente una articolazione  così complessa può  risultare impegnata da patologie molteplici espresse in forma altrettanto complessa.… Continua...