Tarsalgia e mesoterapia omeopatica

Mesoterapia omeopatica roma tarsalgia
Mesoterapia omeopatica e tarsalgia

La mesoterapia omeopatica è applicata nella tarsalgia come antinfiammatorio, analgesico  e miorilassante privo di controindicazioni significative. La mesoterapia omeopatica consiste nell’infiltrazione di rimedi di omeopatia, sia sul luogo anatomico della malattia, sia su punti di agopuntura a distanza ma coerenti  La tarsalgia  è una  condizione dolorosa acuta o cronica localizzata in corrispondenza del piede. Una o più articolazioni metatarso-falangee sono impegnate talvolta a seguito di sollecitazione biomeccanica di una o più strutture anatomiche dell’articolazione. Possono essere implicate nella tarsalgia infiammazioni dell’osso, delle cartilagini articolari, delle capsule, dei legamenti e dei tendini. Talora si osserva un ispessimento della cute o una borsite infiammatoria. Il dolore può essere alternante e  il paziente assume di conseguenza una postura antalgica tale da sollevare il piede dall’impegno meccanico. La tarsalgia espone pertanto il paziente alla possibilità di creare lesioni secondarie alla postura antalgica sia a carico del piede sano,  sia a carico della colonna vertebrale.… Continua...

Nevralgia del trigemino e mesoterapia omeopatica

nevralgia del trigemino
nevralgia del trigemino

La mesoterapia omeopatica è applicata nella nevralgia del trigemino  come un trattamento analgesico e antinfiammatorio privo di controindicazioni significative. La mesoterapia omeopatica consiste nell’infiltrazione di rimedi omeopatici sia sul luogo anatomico del dolore, sia su punti di agopuntura  a distanza coerenti con la diagnosi del paziente. Si tratta di una tecnica che associa mesoterapia, omeopatia e agopuntura in una unica terapia, mai esclusivamente sintomatica.  La nevralgia del trigemino è un intenso dolore al volto che coinvolge anche occhi, labbra, naso, cuoio capelluto, fronte, denti e mucose orali. Il dolore del trigemino è violento e procede per impulsi improvvisi.  Si manifesta nell’area di distribuzione di un nervo sensitivo, ma al contrario di quanto accade nella neurite, spesso senza evidenti alterazioni morfologiche del nervo stesso. La nevralgia del trigemino è considerata da molti tra le condizioni più dolorose che può patire un essere umano.… Continua...

Nefrolitiasi e mesoterapia omeopatica

Mesoterapia roma nefrolitiasi
Mesoterapia omeopatica nefrolitiasi

La mesoterapia omeopatica nella nefrolitiasi è indicata per una gestione del dolore e infiammazione senza gli effetti collaterali dei farmaci. La mesoterapia omeopatica consiste nell’infiltrazione di rimedi di omeopatia sia nella zona del dolore, sia sui punti di agopuntura coerenti con la malattia. La nefrolitiasi nel linguaggio medico indica una presenza  di materiale denso nel percorso delle urine denominata anche calcolosi renale. La nefrolitiasi  procede dall’addensamento di precipitati nelle urine per un deficit di loro solubilità. La formazione della nefrolitiasi è  la conseguenza della perdita del delicato equilibrio nella composizione delle urine. I reni, infatti, per loro funzione devono da un lato risparmiare acqua, dall’altro eliminare sostanze tossiche non sempre facilmente solubili.… Continua...

Mesoterapia omeopatica Roma

Rimedi : Berberis

Berberis è uno dei rimedi di mesoterapia omeopatica. La metodica adotta rimedi di omeopatia in formulazione iniettabile.  I rimedi adottati sono privi di effetti collaterali, ma devono essere somministrati tenendo conto delle caratteristiche del paziente.  In mesoterapia omeopatica i rimedi sono infiltrati sia sulla zona anatomica da trattare, sia su punti di agopuntura  a distanza, significativi per l’obiettivo della terapia. I rimedi utilizzati nei trattamenti riportati sono descritti sinteticamente riguardo le loro proprieta , per la comprensione di che li utilizza, purché somministrati sempre dal medico.

Provenienza di Berberis:

Berberis o Berb. vulgaris  o crespino è una pianta appartenente alla famiglia delle Berberidaceae.

Continua...